
Lo smart working è divenuto quotidianità per moltissime persone in tutto il mondo, con i suoi pregi effettivi e i suoi difetti tantissimi lavoratori in Italia si pongono domande specifiche su come gestire l’arredamento di una postazione di lavoro efficiente.
In questa guida vogliamo designare quelli che sono gli step da tenere a mente per pianificare il proprio ufficio in casa in maniera da avere la massima efficienza senza cadere in stress e problematiche di ottimizzazione, per farlo scegliere come IKEA vuol dire riuscire anche a contenere le spese e avere tutto ciò.
Perché scegliere IKEA
L’azienda IKEA è un’ottima soluzione per chi vuole arredare una parte della propria casa per lo smart working e questo perché offre la giusta flessibilità, qui infatti sono presenti i mobili giusti per adattarsi a qualsiasi angolo della casa.
L’azienda è nota per aver trovato soluzioni che abbattono i costi rendendo efficace un budget minimo e permettendo di risparmiare. Inoltre la possibilità di contattare un operatore del servizio clienti ad uno di questi contatti, offre a tutti i clienti la possibilità di ottenere informazioni e supporto in qualsiasi momento.
Quale area scegliere per lo smart working
Scegliere l’area giusta non è sempre facile, bisogna tenere conto di diverse opzioni, della disposizione degli ambienti e soprattutto di chi vive in casa con il lavoratore. Il soggiorno, una camera adibita appositamente, la cucina, l’ingresso oppure un disimpegno sono gli ambienti più utilizzati.
Tutto dipende dalle scelte personali, ovviamente, e dalle specifiche esigenze lavorative e di mobilità familiare interna agli ambienti.
Smart working in soggiorno
Posizionarsi all’interno del soggiorno è una delle soluzioni più comode, in questo luogo di solito si ha più spazio per posizionare uno mobile necessario per mantenere gli schedari e archiviare documenti, oppure una sedia confortevole capace di sostenere efficacemente la regione lombare per evitare mal di schiena, in questo caso è bene tener conto delle dimensioni della stanza così da ottenere il massimo confort con il minimo ingombro.
In questo caso poi si avrà la fortuna di poter usufruire del tavolo e quindi di poter pensare ad altre piccole ottimizzazioni come, per esempio, una lampada apposita. In tutti questi casi poter avere in un unico luogo tutto ciò che si intende comprare è un beneficio per l’ottimizzazione del tempo e per il budget.
Smart working in cucina
Posizionarsi in cucina può essere una scelta valida se si dispone di un tavolo apposito o di una stanza abbastanza ampia da attrezzare con una scrivania. In cucina ottimizzare gli spazi diventa ancor più importante poiché questo è un luogo cruciale della casa e non bisogna renderlo angusto eliminando poi la possibilità, nel momento in cui l’orario lavorativo termina, di goderne appieno.
Scegliere sedie delle giuste dimensioni che siano anche un complemento d’arredo, usare un raccogli documenti che possa essere rimosso a fine giornata dal tavolo, per esempio, è un ottimo modo per rendere la vita facile e semplice a chi lavora in smart working e alla famiglia.
Smart working In camera
Avere una postazione di smart working in una camera adibita appositamente, come quella degli ospiti sarebbe la soluzione migliore. Qui potrai pensare a strutturare una vera postazione da lavoro in maniera super efficiente tenendo conto della scrivania, di una sedia ergonomica e con sostegno lombare e perfino di mobili e schedari utili al lavoro.
Una stanza è perfetta perché consente il miglior isolamento possibile durante il lavoro, così ci si potrà davvero concentrare e permette anche di avere un luogo specifico da chiudere quando si smette di lavorare, in questo modo si eviterà il problema del sovraccaricamento lavorativo.
Molto più difficile se si deve pensare a ritagliarsi uno spazio da lavoro in una camera già arredata, dove è più diffcile aggiungere mobili. In tal caso si potrebbe utilizzare la scrivania che c’è in cameretta, sempre se si riesce a conciliare gli orari di lavoro con quelle dei propri figli che necessitano di studiare nella propria cameretta.
Smart working in altre aree della casa
Quando si sceglie di ottimizzare lo spazio con IKEA si può trovare sempre la soluzione ideale al proprio budget e ai propri bisogni ed è per questo che se abbastanza ampio si può pensare di adibire a postazione di smart working anche un disimpegno o perfino in un’area pertinente all’ingresso.
Tutto quello che in quel caso servirà sarà costruire una postazione con una scrivania adatta e una sedia confortevole; potendo scegliere tra diverse opzioni si riuscirà anche a capitalizzare e a creare un angolo che arredi la casa.