
Utilizzare una bici elettrica per gli spostamenti in città è diventata un attività scelta da un notevole numero di persone ogni giorno, in quanto consente di avere un ingente risparmio economico e una elevata riduzione delle emissioni rispetto all’utilizzo di classiche autovetture, senza rinunciare alla comodità, alla sicurezza e alla versatilità, elementi che caratterizzano in generale le biciclette e in particolare quelle dotate di un kit elettrico: sono infatti in grado di offrire numerosi vantaggi, incentrati principalmente sull’alleviare la fatica e migliorare le condizioni fisiche, permettendo di effettuare più chilometri.
Tuttavia, per un loro corretto utilizzo, è utile conoscere varie informazioni relative ai differenti modelli di e-bike presenti sul mercato, come sono regolamentate dal codice della strada, la velocità massima raggiungibile, l’alimentazione, che strade sono percorribili e come sono fatte all’interno. È possibile trovare tutte queste informazioni, con i consigli per scegliere al meglio, su Migliorebicielettrica.it.
I modelli disponibili in commercio
Esistono principalmente due categorie, maggiormente adatte per un utilizzo urbano, la prima comprende tutte le cosiddette city bike, progettate con un sistema elettronico che facilita e assiste la pedalata, diminuendo in modo ingente la fatica e permettendo di muoversi agevolmente per le strade delle città.
Alla seconda categoria appartengono tutte le bici piegabili, anch’esse destinate ad un uso cittadino, con la particolarità di potersi di fatto ripiegare su stesse, grazie ad un elaborato telaio e al peso ridotto, in modo da essere trasportate o risposte comodamente in qualunque luogo.
Le tipologie di bici elettriche
Un’ulteriore importante suddivisione viene data dalla tipologia di bici: il codice della strada equipara tutte quelle definite elettriche a piccoli ciclomotori, di conseguenza si dovrà adempire all’obbligo di montare su di essa una targa e stipulare una valida e assicurazione, con relativi pagamenti di imposte come il bollo.
Differenti sono le norme relative a tutte quelle dotate di pedalata assistista, che vengono considerate come normali bici: per essere definite tali devono rispettare alcune determinate limitazioni, relative alla velocità, che non può superare i 25 chilometri orari, e alla potenza, che non deve andare oltre i 250 W.
Le batterie
Un ruolo fondamentale per il funzionamento viene dato dalle batterie, che vengono utilizzate dal mezzo per alimentare il kit elettrico, suddivise in base al loro componente principale in batterie al piombo o al litio: le prime sono meno efficienti dal punto di vista di potenza e autonomia, ma risultano essere più economiche rispetto alle seconde, che garantiscono prestazioni superiori ma hanno un costo maggiore.
Come e dove utilizzarla per gli spostamenti in città
L’utilizzo delle bici elettriche è ovviamente consentito in tutte le piste ciclabili, ma nel caso non siano presenti, è possibile circolare sulla careggiata stradale, ma non sul marciapiede, che deve essere lasciato esclusivamente ai pedoni. Oltre a rappresentare un importante metodo per svolgere attività fisica, adoperarle può essere utile dal punto di vista lavorativo per il trasporto di beni o persone, rivelandosi negli ambienti urbani molto congestionati e affollati di estrema importanza e utilità, anche per eseguire attività di tutti i giorni come recarsi al lavoro.
Inoltre sono sempre più numerose le città che, firmando convenzioni con determinate aziende produttrici, offrono la possibilità di noleggiarle in qualsiasi momento, per un determinato ammontare di ore, attraverso il proprio telefono e ad un prezzo accessibile, dando in questo modo l’opportunità a tutti di poterle utilizzare e provare.
I bonus per l’acquisto
Grazie al loro impatto ambientale basso e alla capacità di ridurre l’inquinamento, è possibile fruire di bonus estremamente convenienti per il loro acquisto, che vanno a mitigare i costi dovuti principalmente a qualità dei materiali impiegati per la costruzione, tipologia di batteria su cui si base il funzionamento elettrico, modello e aspetto.
Questi incentivi erogati variano in base alla regione di residenza e in base a dove si effettua materialmente l’acquisto: possono essere dati uno sconto sul prezzo complessivo del mezzo oppure incentivi graduali che si ottengono per ogni chilometro effettivo percorso in bici.