Google meet scuola, che cos’è e come funziona

Google meet scuola è uno strumento della piattaforma Google totalmente gratuito messo in campo dalla società per effettuare riunioni video, attività di Smart Working e soprattutto, per fare la cosiddetta didattica a distanza.

Didattica a Distanza

Chi è insegnante conosce molto bene Google meet scuola perché si tratta di una piattaforma ideale per le riunioni online e sta aiutando molto tutti i docenti e gli alunni che devono necessariamente svolgere le lezioni in didattica a distanza. Vediamo tutte le caratteristiche di questa piattaforma e cerchiamo di capire come funziona.

Google meet scuola, che cos’è?

Google meet scuola è una piattaforma di Google che permette di organizzare lezioni virtuali in  video conferenza e non solo. Il servizio dà la possibilità di personalizzare le impostazioni del video, di interagire chattando con loro in tempo reale e soprattutto, condividere lo schermo con gli altri partecipanti.

Si potranno condividere i dettagli della riunione e tanto altro ancora. Si tratta di uno strumento in grado di semplificare l’esperienza della videochiamata lavorativa, mettendo tutti gli utenti e  gli strumenti a disposizione, così da garantire una lezione Smart da remoto, pratica ed efficace.

È utilizzato spesso anche per le riunioni ma in generale, rappresenta lo strumento più efficace per svolgere la didattica a distanza.

Google meet scuola, come funziona

Google meet scuola funziona in modo molto semplice. Si avvia una videochiamata da un dispositivo mobile oppure da un browser. Serve inoltre, un account su G suite, ovvero la piattaforma e il pacchetto completo che Google ha messo in campo per i professionisti.

Su Google meet possono partecipare alle videochiamate tutti coloro che hanno effettuato l’accesso su G suite oppure coloro che sono stati invitati da un partecipante durante la videochiamata. Inoltre, si può creare un evento su Google Calendar e si aggiungono le persone attraverso l’account Google.

Tutti coloro che non sono stati aggiunti direttamente, possono partecipare utilizzando un account su G suite for Education. Questo rappresenta il perno chiave del Google meet per la scuola.

Avviare la videochiamata con Google meet

Per iniziare una lezione con Google meet scuola, bisogna avviare la videochiamata. Si può partire ad esempio con Calendar. Si va nella voce crea, si invita nei contatti che si vogliono far partecipare e si aggiungono tutti i dettagli di evento della conferenza. Poi si salvano le informazioni e si manda l’invito ai partecipanti.

Così si parte, con la chiamata a distanza. È molto importante inoltre, sapere che si possono avviare mini video anche da un dispositivo mobile attraverso l’app Hangouts meets che è disponibile, sia per Android che per iOS. Basta andare sull’account Google, cliccare su “+” e selezionare una nuova riunione. Per partecipare poi alla videochiamata, basta semplicemente accettare l’invito per coloro che sono stati invitati.

L’audio dei partecipanti viene disattivato quando inizia la riunione e poi successivamente, si avvia questa pratica in maniera comoda ed efficace.

Tutte le novità di Google meet scuola

Tra le principali novità messe in campo da Google meet scuola vi è anche quella di creare una sezione. Vi è una sezione domande e risposte che può essere utile soprattutto, per la didattica a distanza. Inoltre, un’altra cosa importante è la funzione sondaggi. Questa funzione permette di avere un feedback in merito a uno specifico argomento in tempo reale.

E’ chiaro che in questo modo, si potrà avere l’opportunità di interagire all’interno della videochiamata a distanza. Inoltre, un’altra cosa fondamentale, riguarda la possibilità di fare chiamate illimitate per tutte le tipologie di account fino a marzo 2021.

Questo è molto importante per interagire e per mettere in campo tutte le azioni possibili per restare connessi a distanza con questo supporto gratuito.